ALBERTO GELMI, Sollevare la verita` alla superficie: un itinerario sciasciano

ALBERTO GELMI, Sollevare la verita` alla superficie: un itinerario sciasciano

Quasi 30 anni si frappongono tra la pubblicazione de “Il giorno della civetta” e “Una storia Semplice”. L’articolo sostiene che le due opere condividono un comune pessimismo, come si può dedurre dal fallimento di entrambe le indagini, e si concentra sul cambiamento di approccio ideologico e formale di Sciascia sul problema centrale della giustizia da un’opera all’altra, anche attraverso l’analisi delle trasposizioni filmiche. Nella conclusione si mette in luce l’intersezione sciasciana con il “Campo del Vasaio” di Andrea Camilleri, un omaggio, secondo l’autore, al Giorno della civetta. 
Pag. 163-180

EUCLIDE LO GIUDICE, In margine a Stendhal e la Sicilia

Il saggio racconta l’esplorazione da parte di Sciascia del mito della Sicilia nell’opera stendhaliana, prendendo avvio dal volume “Stendhal e la Sicilia”, pubblicato dalla Sellerio nel 1983 e qui brevemente analizzato. L’autore si concentra però su un possibile mancato sviluppo, da parte di Sciascia, del contatto con il “De l’Amour” di Stendhal. 
Pag. 181-193

DAVIDE MESSINA, Sciascia e la Sicilia come metafora continuata

Attraverso una serie di accostamenti testuali e critici all’idea della “Sicilia come metafora”, titolo del libro-intervista di Sciascia, e in particolare attraverso la lezione della ‘metafora continuata’ fissata da Quintiliano nella Institutio oratoria, l’autore ridefinisce l’allegoricità della scrittura di Sciascia rispetto alle sue coordinate di scrittore siciliano. 
Pag. 195-214

ALESSIO PIRAS, Oltre la cronaca: “L’affaire Moro” tra storia e letteratura

L’articolo analizza “L’affaire Moro” di Sciascia dal punto di vista letterario, considerandolo un romanzo storico secondo due modelli teorici: quello di Hayden White sulle relazioni discorsive tra storia e letteratura; e quello di Alessandro Manzoni contenuto nel saggio “Del Romanzo Storico”. 
Pag. 215-230