Istruzioni agli autori


  1. Gli articoli, inediti, di lunghezza non superiore ai 30.000 caratteri (note e spazi inclusi), devono essere inviati alla Direzione Editoriale sotto forma di allegato MS Word per e-mail: todomodo@todomodo.net, accompagnati da un abstract di non oltre 600 caratteri (spazi inclusi) e una breve lista di parole chiave (keywords; vedi punto 5 delle Istruzioni).
  2. Il formato richiesto per tutti gli articoli è il seguente:
Font: Times New Roman, 12 punti (dimensione del carattere)
Dimensioni della pagina: A4
Margini: 2,5 cm (in alto, in basso, a sinistra, a destra)
Spaziatura: Doppia

  1. L’informazione bibliografica sarà indicata dagli autori in apposite note a piè pagina (la citazione nel testo tra parentesi per autore o data nonché l’uso di annotazioni non sono accettati). Le note a piè pagina saranno numerate in modo progressivo in tutto l’articolo e scritte con un font Times New Roman di 10 punti. I numeri che rimandano alla nota a piè pagina, riportati in apice, vanno posti dopo eventuali segni d’interpunzione:

Es.: … possediamo un’analisi fatta dallo stesso Sciascia.2

a. I riferimenti alle opere di Leonardo Sciascia, secondo l’edizione critica a cura di Paolo Squillacioti (Opere, Volume I Narrativa-Teatro-Poesia, Milano, Adelphi 2012; Opere, Volume II Inquisizioni-Memorie-Saggi, Tomo I Inquisizioni e Memorie, Milano, Adelphi 2014; Opere, Volume II Inquisizioni-Memorie-Saggi, Tomo II Saggi letterari, storici e civili, Milano, Adelphi 2019) dovranno essere citati usando nome e cognome completo dell’autore in maiuscoletto, il titolo dell’opera, la data di prima pubblicazione in parentesi quadre e l’abbreviazione OA – accompagnata dal numero romano I o II.1 o II.2 per indicare in quale volume la citazione è collocata – seguita da una virgola e l’indicazione delle prime e ultime pagine della singola opera, due punti e il numero della pagina citata, tutte in numeri arabi, come nell’esempio seguente:

Leonardo Sciascia, La paga del sabato [1960], in OA, I, pp. 1284-1289: 1286.

Esclusivamente nel caso di testi non compresi nell’edizione Adelphi, si potrà ricorrere a quella in tre volumi delle Opere di Leonardo Sciascia a cura di Claude Ambroise (I, Opere, 1956-1971, Milano, Bompiani 1987; II, Opere, 1971-1983, Milano, Bompiani 1989; III, Opere, 1984-1989, Milano, Bompiani 1991). In questo caso la citazione dovrà prevedere: nome e cognome completo dell’autore in maiuscoletto, il titolo dell’opera, la data di prima pubblicazione in parentesi quadre e l’abbreviazione OB – accompagnata dal numero romano I, II o III per indicare in quale volume la citazione è collocata – seguita da una virgola e l’indicazione delle prime e ultime pagine della singola opera, due punti e il numero della pagina citata, tutte in numeri arabi, come nell’esempio seguente:

Leonardo Sciascia, Fatti diversi di storia letteraria e civile [1989], in OB, III, pp. 515-727: 639.

b. I riferimenti a volumi dovranno includere quanto segue, come nell’esempio: nome e cognome completo dell’autore in maiuscoletto; titolo completo del libro in corsivo; luogo di pubblicazione; nome dell’editore; data di pubblicazione, indicando, qualora non sia la prima, il numero di edizione in apice; titolo della eventuale collana di cui il volume è parte, in parentesi tonde e tra caporali (o virgolette basse), col numero del volume della collana in numeri arabi o romani; i numeri delle pagine citate preceduti da «p.» o «pp.».

Es.: Giovanna Ghetti Abruzzi, Leonardo Sciascia e la Sicilia, Roma, Bulzoni 1974 («Biblioteca di cultura», 52), pp. 69-80.

c. I riferimenti ad articoli apparsi in volume e con un curatore dovranno includere quanto indicato nell’esempio seguente: nome e cognome dell’autore in maiuscoletto; titolo dell’articolo in corsivo; «in» seguito dal titolo del volume in corsivo; nome e cognome completo del curatore; luogo di pubblicazione, nome dell’editore, data di pubblicazione, numero della(e) pagina(e) dell’articolo, numero della(e) pagina(e) citata(e).

Es.: Tom O’Neill, Sciascia’s «Todo modo»: La Vérité en peinture, in Moving in measure. Essays in honour of Brian Moloney, a cura di Judith Bryce e Doug Thompson, Hull, Hull UP 1989, pp. 215-228: 219.

d. I riferimenti agli articoli in rivista dovranno includere quanto indicato nell’esempio seguente: nome e cognome completo dell’autore in maiuscoletto; titolo dell’articolo in corsivo; titolo della rivista tra caporali (o virgolette basse), numero del volume in numeri romani, numero del fascicolo in numeri arabi, anno di pubblicazione, numeri delle pagine dell’articolo, numero della pagina citata.

Es.: Tom O’Neill, La scoperta dell’America, ovvero Ipotesi per come componeva Sciascia, «Lettere Italiane», XLVII, n. 4, ottobre-dicembre 1995, pp. 565-597: 572.

e. Citazioni successive di libri e articoli faranno ricorso solo alle iniziali del nome dell’autore, seguite dal cognome in maiuscoletto, una versione abbreviata del titolo, «cit.,» e il numero della pagina della citazione; in caso di note che di seguito riportano lo stesso autore si utilizzi «Ead.» o «Id.»:

Es.: L. Sciascia, Fatti diversi di storia letteraria e civile, cit., p. 639.

T. O’Neill, La scoperta dell’America, cit., p. 588.

Id., Foscolo, Montale e Sciascia alle soglie del Duemila, cit., p. 595.

f. I riferimenti relativi alla corrispondenza dello scrittore conservata presso la Fondazione Leonardo Sciascia, in merito a materiale già trattato, dovranno riportare la segnatura così come indicata sul documento. Nel caso di riferimenti relativi a materiale non ancora trattato (lettere, cartoline, biglietti, etc.), si dovrà includere quanto segue: prima lettera del nome dell’autore, prime tre lettere del cognome seguite da un trattino (-), la data del documento (nel caso di materiale non datato si riporterà s.d.) e la sigla FLS. Per esempio, una lettera di Fabrizio Clerici:

Es.: FCLE-1975 FLS.

Qualora fosse necessario citare più documenti relativi allo stesso anno, la data sarà seguita da una barra trasversale (/) e un numero romano:

Es.: FCLE-1975/I FLS.

  1. Brevi brani citati nel testo richiederanno l’uso dei caporali (o virgolette basse): « ». Se contenessero altre citazioni, queste ultime dovranno essere distinte tra virgolette alte: (“ ”). Il ricorso alla singola virgoletta (‘ ’) dovrà invece essere usato ogniqualvolta l’autore voglia conferire enfasi a un termine o un’espressione contenuta nel testo. Citazioni più lunghe (oltre tre righe) dovranno essere separate dal corpo del testo e riportate in dimensione del carattere 10: l’uso di segni di citazione non è necessario a meno che il passo citato si riferisca al discorso diretto. Il ricorso al corsivo sarà limitato, oltre ai titoli, unicamente alle parole straniere non entrate nell’uso comune della lingua italiana.
  2. Ogni articolo dev’essere preceduto da un sommario / abstract di non oltre 600 caratteri (spazi inclusi), di tono impersonale, che esponga in breve l’oggetto dell’articolo e l’eventuale tesi sostenuta, dichiarandone le conclusioni. A seguire, si dovranno indicare le parole chiave / keywords, che meglio esprimano il contenuto del saggio, con particolare attenzione ai nomi (persone e luoghi) e alle opere. Esse andranno elencate in ordine alfabetico e suddivise in due serie:
a. persone, autori (cognome, nome) e opere. Max 5, evitando «Sciascia, Leonardo».
Per la forma si seguano gli esempi seguenti:
Es. Barthes, Roland; Pirandello, Luigi, I vecchi e i giovani; Pirandello e il pirandellismo; Pirandello e la Sicilia; Squillacioti, Paolo.
Linder, Erich, carteggio con Sciascia; 1912 + 1, adattamenti cinematografici; Il giorno della civetta, adattamenti teatrali; Una storia semplice, traduzioni, Danimarca.
b. luoghi e cose. Max 5, separate da punto e virgola oppure virgola, nel caso in cui si intenda costruire legami di dipendenza gerarchica o relazioni di specificazione (geografica, cronologica…) tra due termini. Se due termini sono invece correlati, ma su pari livello, usare la congiunzione e. Eventuali titoli di periodici vanno posti tra caporali.
Es. Bibliografia; Francia; Italia; Sicilia; storia.
Fonti e documenti; romanzo storico, Novecento; traduzioni, italiano; «Galleria».
Per comodità, è possibile ricorrere alla tabella seguente:

Persone, autori e opereLuoghi e cose
1
2
3
4
5


  1. Ogni eventuale illustrazione del testo deve essere spedita dall’autore in formato JPEG e risoluzione di 300 dpi e con le relative autorizzazioni alla riproduzione dagli aventi diritto. Ci si può rivolgere alla Direzione Editoriale per e-mail todomodo@todomodo.net per maggiori informazioni al riguardo.