Home page

A scuola da Leonardo Sciascia – Corso di Formazione per docenti

Il Comitato Nazionale del Centenario Sciasciano e il Liceo Lombardi Satriani di Petilia Policastro (Crotone) organizzano- nei giorni 3, 4, 16 e 17 marzo 2022 – un corso di formazione dal titolo A scuola da Leonardo Sciascia. Incuriosire per far leggere, insegnare, apprendere. ideato da Roberta De Luca e gli Amici di Leonardo Sciascia e riservato ai docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado. In allegato la locandina con il programma completo del corso.
Lo scopo è quello di offrire un’informazione aggiornata sull’autore e sulla sua opera con relazioni frontali affidate a studiosi, docenti e ricercatori, e di riflettere sulle ricadute didattiche degli argomenti trattati, con seminari laboratoriali condotti da docenti che inseriscono già Leonardo Sciascia e la sua opera nella loro programmazione didattica. Ci si aspetta di raggiungere una maggiore consapevolezza del valore di un autore che sarà perciò parte integrante della didattica contemporanea, permettendo la sua opera e la sua scrittura di toccare i punti specifici e trasversali dell’insegnamento della letteratura e dell’educazione civica.

100 Anni di Sciascia – La memoria di carta – Milano 9, 10, 11 febbraio 2022

Milano, così cara allo scrittore siciliano, ricorda Leonardo Sciascia a cent’anni dalla nascita (1921-2021) nel duplice segno dell’amore per il libro e la stampa originale d’arte, tra innovazione delle digital humanities, passione della gravure e tradizione libraria.
D’intesa con il Comitato Nazionale del Centenario Sciasciano, presieduto dalla senatrice Emma Bonino, gli Amici di Leonardo Sciascia, sodalizio non lucrativo sorto a Milano il 26 giugno 1993 e la rivista di studi sciasciani «Todomodo», il Comune di Milano promuove dal 9 all’11 febbraio una tre giorni di incontri, dibattiti e mostre per far conoscere la straordinaria vitalità di un autore che si avvia ad affermarsi come un classico del Novecento.