L’ “Ulisse” di Joyce

L’ “Ulisse” di Joyce

Recensione di Sciascia alla prima traduzione italiana dell’ “Ulisse” di Joyce pubblicata da Mondadori nel 1960, apparsa su “L’Ora”, 25-26 novembre dello stesso anno. 
Pag. 233-235

DARAGH O’CONNELL, ‘Tizzone d’inferno’: Sciascia on Joyce

L’articolo analizza l’interpretazione dell’“Ulysses” di Joyce da parte di Sciascia nella traduzione del 1960, di cui l’autore scrisse una recensione nello stesso anno. O’Connell sostiene che la lettura di Sciascia di Joyce fu superficiale e di parte, sebbene comune al circolo letterario italiano dell’epoca, basti pensare a Calvino. A questa lettura negativa di Joyce si contrappone però la differente lettura di altri autori siciliani dell’autore irlandese. 
Pag. 237-248

VITTORIO FAGONE, Di Sciascia e dello scrivere per immagini. Conversazione con Francesco Izzo

In un’intervista condotta a Milano nel febbraio 2011, il celebre critico d’arte siciliano, Vittorio Fagone, commenta, attraverso i suoi ricordi personali, il costante interesse di Sciascia, anzi la passione, per le arti figurative, tra cui fotografia e opera grafica. Fagone ripercorre i rapporti di Sciascia con i più importanti artisti contemporanei e delinea il suo atteggiamento verso l’arte in generale e al rapporto tra scrittura e arti figurative in particolare. Infine il critico, che fu un grande amico dello scrittore siciliano, fornisce una testimonianza del rapporto dello scrittore con Parigi e con la Svizzera, e conclude l’intervista con degli approfondimenti sulla difficoltà di promuovere l’arte a Palermo nell’ultimo quarto del XX secolo. 
Pag. 249-265

GIOVANNA LOMBARDO, Sciascia e Nadeau. Di amicizia, agenti letterari e passioni mai spente

Attraverso un’analisi della corrispondenza recentemente ritrovata tra Sciascia e lo scrittore francese, saggista ed editore, Maurice Nadeau, l’articolo ricostruisce il loro, a volte teso, rapporto professionale, caratterizzato anche da una certa amicizia. Lo scopo di questo studio non è quello di approfondire mere questioni private per arricchire i tratti biografici dell’uno o dell’altro, quanto piuttosto capire meglio i l’approccio dell’autore al suo lavoro ei ai suoi libri attraverso le scelte fatte per quanto riguarda la collocazione delle loro traduzioni. 
Pag. 267-276

ALBERTINA FONTANA – FRANCO TARONI, ‘…un’analisi così acuta’

Questo articolo di Franco Taroni, introdotto da Albertina Fontana che ne contestualizza e spiega le origini, è la traduzione italiana di un articolo che apparve per la prima volta il 28 aprile 1974 sul quotidiano svizzero-tedesco “Neue Zürcher Zeitung”, alla vigilia della pubblicazione della traduzione tedesca de “Il contesto”. Rappresenta uno dei primi commenti svizzero-tedeschi all’opera di Sciascia ed è stato riconosciuto dallo stesso autore come un’acuta analisi utile alla comprensione dei suoi libri. In particolare, l’articolo si occupa de “Il contesto” ed esamina il rapporto tra potere, in tutte le sue manifestazioni, e ragione. 
Pag. 277-287