MARK CHU, Il progetto BiDiS: la visione, gli obiettivi, le sfide

MARK CHU, Il progetto BiDiS: la visione, gli obiettivi, le sfide

L’articolo ripercorre il lavoro pionieristico svolto dall’associazione Amici di Leonardo Sciascia nella creazione di una bibliografia on-line delle opere dello scrittore di Racalmuto e delinea la visione, gli obiettivi e le sfide legate alla corrente collaborazione tra l’Associazione e il Digital Arts and Humanities Doctoral Programme attivo presso l’University College Cork, in Irlanda. 
Pag. 315-318

GIORGIO GUZZETTA, Ripensare Sciascia attraverso il digitale: ipotesi di lavoro per il progetto BiDiS

L’articolo delinea l’ipotesi di un lavoro di dottorato condotto in Irlanda, presso l’University College di Cork, nel settore di ricerca delle Digital Humanities, o Informatica Umanistica, come viene definito in Italia. Lo scopo è quello di creare un esempio di lavoro di un ipertesto, un cosiddetto ‘testo aumentato’, cominciando da “L’Affaire Moro” di Sciascia. Attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, l’ipertesto non mira a fornire una ‘verità’ definitiva circa il rapimento e l’omicidio del politico democristiano, ma a valorizzare il lavoro già esistente a livello critico fornendo uno strumento che possa servire a raccontare le diverse verità dei diversi momenti (passato, presente, futuro), grazie a un testo aperto al cambiamento. Accoppiato al progetto è il continuo sviluppo di una bibliografia digitale come strumento utile per gli studiosi di Sciascia. 
Pag. 319-327

IVAN PUPO, Quel che resta de “L’Ora”

L’articolo trasmette i risultati di una recente ricerca bibliografica sulla collaborazione di Sciascia con il quotidiano siciliano, “L’Ora”, tra il 1955 e il 1989, colmando le lacune e correggendo la datazione di alcune voci presenti in raccolte di articoli e bibliografie precedenti, a cura di Vittorio Nisticò, Mario Farinella, Valentina Fascia e Antonio Motta. 
Pag. 329-336