Prendendo come punto di partenza l’affermazione di Giovanni Baule, che la copertina di un libro utilizza il proprio linguaggio per prefigurare il contenuto testuale, l’articolo analizza le cover delle diverse edizioni de “Il giorno della civetta” per tracciare i diversi progetti di lettura, da Einaudi ad Adelphi e attraverso un campione di traduzioni in diversi paesi europei e in Israele. L’articolo è accompagnato da diverse immagini delle edizioni citate.
Pag. 339-345
Questo saggio indaga, con l’aiuto delle illustrazioni, il significato delle immagini nell’opera di Leonardo Sciascia, e allo stesso modo il suo personale approccio alla realtà, guidato da una vera ermeneutica dello sguardo. L’autrice identifica, in diverse opere dell’autore, una rete intertestuale ricca, caratterizzata dalla circolarità di temi e motivi iconografici, e un atteggiamento pittorico-visivo che rafforza la scrittura di Sciascia.
Pag. 347-368