CARLO FIASCHI

CARLO FIASCHI

A vent’anni dall’attività dell’associazione Amici di Leonardo Sciascia, il direttore editoriale ribadisce l’attualità dell’opera dell’autore siciliano e la necessità di continuare gli studi critici, anche alla luce delle ultime edizioni e delle scoperte archivistiche e di ricerca. Il terzo fascicolo di “Todomodo” è corredato da tavole illustrative a colori, con immagini varie riferite ai diversi temi trattati nei saggi. 
Pag. XIII-XIV

CLAUDE AMBROISE

Il curatore dell’opera omnia di Leonardo Sciascia dell’edizione Bompiani 1987-1991, riflette sulla relazione tra il peso critico dato a uno scrittore e sul suo inserimento nel canone dei classici. Secondo Ambroise, Sciascia è un ‘modello’ di letteratura, un classico insostituibile anche per i posteri. 
Pag. XV-XVI  
 

MARIO FUSCO

Il curatore delle “Oeuvres complètes” di Leonardo Sciascia, pubblicate in Francia per i tipi di Fayard fra il 1999 e il 2002, fa emergere una serie di questioni critiche e interpretative legate alla rassegna dell’opera completa di un autore che rimane un modello per tutti i lettori, soprattutto per il suo essere un ‘mai soddisfatto interrogatore della realtà’. 
Pag. XVII-XVIII 

PAOLO SQUILLACIOTI

Il curatore della più recente opera omnia di Leonardo Sciascia, edita da Adelphi e in corso di pubblicazione, fa emergere la necessità di un attento lavoro filologico di fronte a un autore che è ormai un classico della letteratura italiana ed europea del Novecento. La ricostruzione del percorso del testo dall’idea alla stesura, dalla bozza all’edizione definitiva, rivela spesso aspetti insoliti della personalità e del lavoro dello scrittore: Sciascia ha lasciato poche tracce dietro sé, ma spesso significative e tali da coinvolgere anche i lettori meno specialistici. 
Pag. XIX-XX