GIOVANNA LOMBARDO, LAURENCE VAN GOETHEM, Sciascia, le traduzioni, la letteratura. Conversazione con Mario Fusco

GIOVANNA LOMBARDO, LAURENCE VAN GOETHEM, Sciascia, le traduzioni, la letteratura. Conversazione con Mario Fusco

Il contributo riproduce l’intervista di Giovanna Lombardo e Laurence Van Goethem a Mario Fusco, traduttore di Leonardo Sciascia in lingua francese. Il testo, in versione bilingue, italiana e francese, tratta diversi argomenti, tra cui il rapporto personale tra autore e traduttore, la promozione editoriale e culturale di autori e opere italiani e francesi nei rispettivi contesti di appartenenza, gli incontri con intellettuali e artisti italiani e francesi, la ricezione dell’opera di Leonardo Sciascia in Francia. 
Pag. 253-270

ROSA LOMBARDI, Sciascia, la Sicilia e la letteratura italiana nella Cina degli anni Ottanta

L’articolo introduce una intervista inedita dell’italianista cinese Lü Tongliu a Leonardo Sciascia, avvenuta a Roma nel giugno 1981. In questa prefazione viene fatta luce sull’apertura culturale della Cina all’opera letteraria di scrittori italiani, a partire dagli anni Ottanta del Novecento, con le prime traduzioni in cinese condotte direttamente dalla lingua originale. 
Pag. 271-275

LÜ TONGLIU, La denuncia dei mali dell’epoca per portare alla luce la verità. In ricordo dello scrittore italiano Sciascia

Il testo è la traduzione italiana di una intervista di Lü Tongliu, italianista cinese e traduttore, a Leonardo Sciascia, svoltasi in due giorni consecutivi a Roma nel giugno del 1981 e pubblicata in lingua originale a Pechino nel 1983. Il tramite tra i due intellettuali è la sinologa Anna Bujatti. Inoltre, a margine del colloquio, Lü Tongliu tratta delle opere fino ad allora pubblicate dall’autore italiano, della sua attività politica e letteraria, degli autori più ammirati. Al testo segue una postilla firmata da Lü Jing, figlia di Tongliu (‘Il nostro caro Sciascia’. Postilla all’intervista di mio padre Lü Tongliu). 
Pag. 277-289