L’assenza di Leonardo Sciascia, così come di altri intellettuali della sua generazione, viene percepita ancor più acutamente a causa della mancanza di prosecutori diretti, sul piano culturale e civile, della loro opera. Secondo l’autore, nell’ultimo ‘trentennio’ della storia italiana è infatti mancata una generazione di collegamento tra intellettuali come Sciascia, Calvino e Fortini e i giovani che si avviano oggi a occupare un posto nella società e nella cultura del Paese. L’invito a rileggere i testi sciasciani non può, quindi, essere disgiunto da una riflessione sul passato, sui valori e l’impegno civile di un tempo, e insieme sul presente, che quella capacità di azione sta faticosamente tentando di recuperare.
Pag. 3-5
GOFFREDO FOFI, Perché Sciascia ci manca
GOFFREDO FOFI, Perché Sciascia ci manca