Giorgio Agamben, Che cos’è il reale? La scomparsa di Majorana (Sylvie Coyaud)

Giorgio Agamben, Che cos’è il reale? La scomparsa di Majorana (Sylvie Coyaud)

Pag. 387

S Salvatore Costanza, Si agitano bandiere. Leonardo Sciascia e il Risorgimento (Ian R. Morrison)

Pag. 388

Daria Farafonova, «E sempre lo contraddico, finchè non comprenda che è un mostro incomprensibile». L’universo pascaliano di Leonardo Sciascia (Massimo Naro)

Pag. 389

Walter Geerts, «Aragona, si cambia»: Sciascia, Azaña. Une lecture (Mark Chu)

Pag. 393

Alessandro Marini, Crimini contro la legge e leggi criminali. Porte aperte di Leonardo Sciascia, tra letteratura e cinema (Andrea Verri)

Pag. 394

Daniele Rugo, The pedagogy of political film. Elio Petri’s Todo modo (Andrea Verri)

Pag. 394

Gino Pantaleone, Servi disobbedienti. Leonardo Sciascia e Michele Pantaleone: vite parallele (Franco Corleone)

Pag. 395

a Gaspare Polizzi, Leopardi in Sciascia e nei suoi ‘maestri’ siciliani (Paolo Squillacioti)

Pag. 399

Leonardo Sciascia letto da Leo Gullotta e da Enrico Lo Verso (Alessandro La Monica)

Pag. 401

Leonardo Sciascia: le romancier aux temps de corruption (Giovanna Lombardo)

Pag. 401

Segnalazioni

Pag. 403