SALVATORE SILVANO NIGRO, Due amici: l’editor e l’autore

SALVATORE SILVANO NIGRO, Due amici: l’editor e l’autore

Salvatore Silvano Nigro racconta la vicenda editoriale di Questa mafia di Renato Candida, di cui Sciascia effettuò l’editing a partire dalla seconda ristampa del 1960, e il rapporto di amicizia tra i due uomini, l’editor e l’autore, che era cominciato idealmente già all’interno del Giorno della civetta, attraverso il personaggio di Bellodi, vera e propria controfigura letteraria di Candida.

Pp. 3-10

NADIA TERRANOVA, Le zie di Nanà

Nadia Terranova entra nelle stanze della casa a Racalmuto, dove Sciascia visse la sua infanzia con le zie, ricostruendo, attraverso i luoghi fisici e letterari, le radici dell’autore. Nelle pagine delle Parrocchie di Regalpetra e nella Sicilia come metafora, l’autrice ritrova quel mondo femminile con tutte le sue sfaccettature, in cui, fin da bambino, Sciascia fu immerso e di cui fu osservatore attento.

Pp. 11-16