Il saggio analizza alcune linee di continuità e di discontinuità tra le rispettive poetiche di Sciascia e Pasolini. In particolare, il testo prende in esame due diversi modi di fare letteratura e di affrontare quella scissione tra parole e cose che Pasolini denuncia nelle sue opere della maturità, come in Petrolio, e che mette in discussione il concetto di verità. Alla luce del confronto si esaminerà come Sciascia affronti questo tema della tarda modernità attraverso un tipo di stile che rinnova l’ideale, comune ai due scrittori, della «scrittura-verità» e che si serve dell’espediente narrativo del mondo possibile.
Pp. 229-242
The essay analyses some of the lines of continuity and discontinuity between the poetics of Sciascia and Pasolini. More precisely, this text focuses on two different ways of writing narrative and on the exploration of the division between words and objects that Pasolini denounces in his later novels, such as in Petrolio, which bring into question the idea of truth. Drawing on this comparison, this essay analyses how Sciascia addresses this issue of late modernity with a writing style that renews the shared ideal of these two writers of the «writing-truth» thanks to the plot device of the possible world.
La noterella prende in esame il controfattuale ‘gioco del se’, ovvero la questione dell’«ucronia», nell’opera di Sciascia. Più volte lo scrittore di Racalmuto ha mostrato interesse verso gli esperimenti di contro-storia, sia osservando quel gioco da studioso, sia ponendosi egli stesso come autore di quel gioco.
Pp. 243-250
The paper examines the counterfactual ‘game of the self’, namely the issue of ‘alternative history’, in Sciascia’s work. The writer from Racalmuto several times expressed interest for experiments of counterfactual history, both observing this ‘game’ as a scholar and partaking in it as a writer.
L’articolo propone un close reading del Giorno della civetta che muove dalla prospettiva di una teoria semiotica della lettura. Si vede che il testo predispone tre strategie, l’enigma, la suspense e il dilemma: mentre le prime due vertono sullo smascheramento della verità, in continuità con la tradizione poliziesca, la terza caratterizza il giallo contestuale sciasciano, che verte sull’instabilità semantica dei valori alla base del contratto sociale. Su questa base, si cerca di mostrare che ‘il primo romanzo di mafia’ è anche, in realtà, il primo a problematizzare l’antimafia.
Pp. 251-266
The paper presents a close reading of The Day of the Owl originating from the perspective of semiotic literary theory. It is possible to observe three strategies in the text: enigma, suspense, and dilemma. Whereas the first two cover the unmasking of the truth – following the tradition in crime novels –, the third strategy is particular to the Sciascian contextual crime novel, focused on the semantic instability of values that are the foundation of the social contract. From this starting point, this essay seeks to show that the ‘first novel on Mafia’ is also the first novel that tackles the issue of the Anti-Mafia.