ANTONIO RESTA – RAFFAELE RUGGIERO, «Belfagor ti aspetta sempre»

ANTONIO RESTA – RAFFAELE RUGGIERO, «Belfagor ti aspetta sempre»

Sulla scia di un carteggio degli anni 1977-1988, l’articolo intende ripercorrere il rapporto tra Leonardo Sciascia e la rivista «Belfagor», fondata da Luigi Russo e diretta dopo il 1961 dal figlio Carlo Ferdinando Russo. La relazione tra lo scrittore e il giovane Russo risaliva in effetti al 1943-44 e al progetto irrealizzato di una traduzione della Lady Chatterley di D.H Lawrence, ma lo scambio si fece assai intenso sul piano umano e editoriale con l’invito rivolto a Sciascia di collaborare alla serie di autoritratti eticopolitici Minima personalia, apparsi in «Belfagor» dal 1984.

Pp. 269-276

 

In the wake of a correspondence dated 1977-1988, this contribution focuses on retracing the relationship between Leonardo Sciascia and the journal «Belfagor», founded by Luigi Russo and managed by his son Carlo Ferdinando Russo after 1961. Indeed, the relationship between the writer and Russo Jr. dated back to 1943-44 and to the unrealised project of a translation of Lady Chatterley by D.H. Lawrence. However, their correspondence became more intense on a human and editorial level together with the invitation for Sciascia to collaborate on the series of ethical-political self-portraits Minima personalia published on «Belfagor» in 1984.

CARLO FERDINANDO RUSSO – LEONARDO SCIASCIA, Carteggio 1977-1988

Pp. 277-291

LEONARDO SCIASCIA, Su Luigi Russo

Pp. 292-294

DOMENICO SCARPA, «Quia imperfectum». Gadda-Sciascia, uno scambio e un’impronta

Due inediti, una copia delle Parrocchie di Regalpetra con dedica a Gadda e una lettera di Gadda a Sciascia, innescano un’indagine sui contatti tra i due scrittori, incontratisi nel 1956 al Premio Crotone. Facendo perno sul Pasticciaccio di Gadda, si affrontano le idee e gli scritti di Sciascia sul poliziesco, i suoi atteggiamenti rispetto all’incompiutezza in letteratura, una sua fonte finora poco considerata (Max Beerbohm), infine il modo in cui Sciascia e Gadda guardano all’esempio estetico e civile di un maestro condiviso, il Manzoni.

Pp. 295-331

 

This analysis of the contacts between Gadda and Sciascia – who met in 1956 at Premio Crotone – originates from two unpublished works: a copy of Salt in the Wound with an inscription to Gadda and a letter from Gadda to Sciascia. Pivoting on Gadda’s That Awful Mess on the Via Merulana, Sciascia’s ideas and works on crime novels are analysed, together with his thoughts on incompleteness in literature, a source that has been overlooked until now (Max Beerbohm) and, lastly, the way Sciascia and Gadda regard the aesthetic and civil example of a shared master, Manzoni.