ALBERTO CAPATTI, Tracce di vita. Sciascia e Ambroise, la scrittura e la morte

ALBERTO CAPATTI, Tracce di vita. Sciascia e Ambroise, la scrittura e la morte

Il saggio ripercorre il rapporto tra Claude Ambroise e Leonardo Sciascia, alla luce della loro amicizia e profonda sintonia, nel riferimento di entrambi a Montaigne. È ricordata l’attività di Ambroise a Milano in qualità di lettore di francese, il suo incontro con Sciascia nel 1968, fondamentale nell’orientarlo verso la letteratura italiana contemporanea e anche verso la scrittura in proprio, come attesta la stesura di un romanzo rimasto inedito. Nell’osmosi tra scrittura, lettura e critica, è evidenziata l’originalità dell’intervista premessa alle Opere Bompiani e sottolineata la centralità, per entrambi, dell’idea che Sciascia avrebbe reso narrabile la morte.

Pp. 123-129

 

This essay retraces the relationship between Claude Ambroise and Leonardo Sciascia, in the light of their friendship and the way the writers were in tune with each other, and the importance of Montaigne as a reference point to both. Ambroise’s work in Milan as a French reader is mentioned, in addition to his meeting with Sciascia in 1968, a meeting which was fundamental in orientating him towards contemporary Italian literature and towards writing itself – as proven by an unpublished novel. In the osmosis between writing, reading, and critical work, the originality of the interview released with the Bompiani Opere is highlighted, as is the importance, for both authors, of the idea that Sciascia would have made Death writable.

CLAUDE AMBROISE, Del saggiare, del saggiarsi: Sciascia e Montaigne (con una premessa di Valeria Ferretti)

La riflessione di Claude Ambroise è un documento inedito sul rapporto tra Sciascia e Michel de Montaigne. Probabilmente si tratta dell’inizio di uno studio più lungo e articolato incentrato sulle affinità tra Sciascia e lo scrittore del Cinquecento e l’importanza che quest’ultimo ha avuto sulla sua scrittura. L’analisi di Ambroise si sofferma principalmente sugli Essais e sull’influenza che la modalità narrativa del saggio ha avuto sul giallo sciasciano quale opera aperta; il ‘saggio-romanzo’ dunque come valido espediente per sondare e mettere alla prova se stessi e i propri lettori.

Pp. 131-142

 

Claude Ambroise’s reflections are an unpublished document on the relationship between Sciascia and Michel de Montagne. It is likely to be the beginning of a longer and more cogent study focussing on the affinity between Sciascia and the 16th-century writer, and the importance that the latter had on Sciascia’s writings. Ambroise’s analysis concentrates mainly on the Essais and on the influence that the narrative features of the essays had on Sciascia’s crime novel as an ‘open work’; the idea of the ‘novel-essay’ as a valid means to explore and challenge himself and his readers.

PAOLA SERRATÌ, «L’autore con l’autore». Sciascia – Linder. Dinamiche editoriali tra Italia e Francia

Il rapporto tra Sciascia e la Francia può essere indagato all’interno del progetto di internazionalizzazione della cultura italiana. Il contributo si propone di ricostruire il percorso che porta alla pubblicazione dei testi sciasciani in Francia, a partire dal ruolo chiave dell’agente letterario, Erich Linder. L’analisi dei carteggi dell’archivio Linder ha permesso una riflessione sui ruoli dei principali attori della filiera editoriale e sul sodalizio culturale tra Sciascia e il suo agente, l’individuazione di specifiche questioni editoriali e l’accesso ai dati delle tirature.

Pp. 143-156

 

The relationship between Sciascia and France can be explored within the project of the internationalisation of Italian culture. This article aims to retrace the process that led to the publication of Sciascia’s works in France, starting from the key role of the literary agent Erich Linder. The analysis of the correspondence from Linder’s archive enables us to reflect on the role of the key actors in the editorial field and on the cultural partnership between Sciascia and his agent, the identification of precise editorial matters, and the access to the circulation data.

GIOVANNI FIANDACA, La giustizia secondo Leonardo Sciascia

Il tema della giustizia, considerata sia come giustizia sociale sia come amministrazione giudiziaria, rientra tra i temi dominanti della produzione letteraria di Sciascia e dei suoi numerosi articoli e interventi di militanza civile. Questa costante attenzione si è, peraltro, contraddistinta per una certa ambivalenza. Nel senso che in Sciascia coesistono da un lato una convinta fede nel diritto e una reale aspirazione a una giustizia ‘giusta’; e dall’altro una profonda diffidenza circa la disponibilità dei poteri pubblici ad attuare valori di giustizia e della stessa macchina giudiziaria a operare sempre secondo i criteri di un autentico garantismo. Da qui anche la preoccupazione di sottolineare la grande problematicità della funzione giudicatrice e del mestiere di giudice. Proprio in considerazione di una tale ambivalenza, Sciascia è verosimilmente qualificabile come un’«illuminista pessimista».

Pp. 157-168

 

The theme of justice, understood as both social justice and as judicial administration, is one of the main themes of Sciascia’s literary production and of his numerous essays and interventions on civil militancy. However, this constant focus is noteworthy for its ambivalence, in the sense that in Sciascia coexists on the one hand an invincible faith in the law and a concrete aspiration to a ‘just’ justice, together with a deep mistrust in the ability of the authorities to perpetrate the values of justice and in the judicial system itself to act upon the criteria of a genuine defence of civil rights. Following on from this comes the need to highlight the problematic issue of the function of judging and of the profession of the judge. It is precisely because of such ambivalence that Sciascia may be arguably considered a ‘pessimistic Enlightment thinker’.

PIER PAOLO PAVAROTTI, Lettura transtestuale borgesiana di Todo modo: una proposta sistematica

L’influenza di Borges in Sciascia è tra i filoni d’indagine più ricchi, ma non ancora esaurito, soprattutto per Todo modo. Per recensirne i loci borgesiani è utile impiegare la metodologia sviluppata da Genette in Palimpsestes. Lo stesso metodo è stato alla base di molte analisi sull’opera di Borges e pure Consolo lo ha chiamato in causa per Sciascia. La lettura transtestuale ha retto bene la prova in tutti i passaggi, a eccezione di quello metatestuale. In tutti gli altri (epitestuale, architestuale, ipertestuale, paratestuale, intertestuale) solo i limiti di spazio hanno ridotto i riscontri.

Pp. 169-181

 

Borges’ influence on Sciascia is one of the richest research trajectories, and it is not yet depleted, especially in Todo modo. In order to review the Borgesian loci, it is helpful to draw on the methodology developed by Genette in Palimpsestes. This method has underpinned many analyses of Borges’ work, and even Consolo suggested it had a part to play for Sciascia. A transtextual reading is useful for all excerpts, with the exception of the metatexual approach. As for all the other lines of enquiry (epitextual, architextual, hypertextual, paratextual, intertextual) it was but the limits of space that limited the comparisons.