ANNAMARIA PAGLIARO, Immaginario letterario e deideologizzazione: Tom O’Neill e la ricezione di Leonardo Sciascia in Australia (1980-2000)

ANNAMARIA PAGLIARO, Immaginario letterario e deideologizzazione: Tom O’Neill e la ricezione di Leonardo Sciascia in Australia (1980-2000)

Il saggio si propone di descrivere la non estesa attenzione ricevuta da Leonardo Sciascia nel più ampio contesto degli studi letterari in Australia, concentrandosi però sul sostanziale contributo critico all’opera dello scrittore offerto da Tom O’Neill, professore di Italian Studies all’Università di Melbourne dal 1985 fino alla sua prematura morte nel 2001. Il sondaggio si conclude con una valutazione del più recente interesse rivolto allo scrittore siciliano, favorito dalla rinnovata fortuna degli studi di genere e sul romanzo poliziesco. Il contributo è corredato dalla Tav. VI a-b (inserto fuori testo a colori).

Pp. 289-301

 

This article centres on the limited attention received by Leonardo Sciascia in the broader context of literary studies in Australia, addressing however the substantial contribution to critical work on the writer provided by Tom O’Neill, Professor of Italian Studies at the University of Melbourne from 1985, until his premature death in 2001.The analysis seeks to take stock of the distance between critical work which focuses on a political and ideological approach, and critical work which centres on the literariness and intertextuality of the works – the latter approach characterizing research by Tom O’Neill and a particular strand of Anglophone criticism.

MICHELA BARISONZI, Sciascia e i volti della sicilianità: la ricezione in Australia nel XXI secolo

In questo primo scorcio del nuovo millennio, gli studiosi australiani di Leonardo Sciascia hanno rivolto il loro interesse in misura maggiore ai suoi racconti d’investigazione, utilizzandoli come punto di partenza sia per un’analisi più estesa del genere poliziesco in Italia, che per lo sviluppo di un discorso su sicilianità, giustizia e impegno politico, desumibile da quei testi. Il saggio che segue, raccoglie e sintetizza gli esiti di questi percorsi critici, proposti tra gli anni 2000 e 2016.

Pp. 303-311

 

In the early years of the new millennium Sciascia scholars in Australia have turned their focus to his investigative tales, using them as a starting point either for an analysis of the police genre in Italy or as a way of developing a discussion of ‘Sicilianness’, justice, political impegno, themes which can be deduced from these texts. This essay article summarizes this critical research, produced between 2000 and 2016.