ENRICO GATTA, La letteratura come buona azione. Leonardo Sciascia e Luigi Baldacci leggono “Morte dell’inquisitore”

ENRICO GATTA, La letteratura come buona azione. Leonardo Sciascia e Luigi Baldacci leggono “Morte dell’inquisitore”

L’articolo costituisce la cronaca di un incontro pubblico di Leonardo Sciascia, in occasione della presentazione del suo libro Morte dell’inquisitore, a Firenze nel 1964, resa possibile dal ritrovamento di una registrazione audio inedita. Esso consente di ridisegnare i rapporti dello scrittore con due importanti realtà della vita intellettuale italiana del secondo dopoguerra: la Galleria “L’Indiano” e la rivista «Quartiere». Di particolare rilievo l’incontro personale di Sciascia con Luigi Baldacci, che come ‘critico militante’ seguirà sempre con attenzione e grande considerazione il percorso letterario dello scrittore. Il contributo è corredato da due riproduzioni nel testo (pp. 179 e 182) e dalle Tavv. IV-VI e X (inserto fuori testo in bianco e nero e a colori). 
Pag. 169-184  

RENÉ CORONA, “La Sicile, son coeur”. L’atelier de traduction: écoutons le coeur du poète

Il punto di partenza di questo atelier è una scelta di poesie di Leonardo Sciascia da La Sicilia, il suo cuore, pubblicate nel 2016 sulla rivista «Europe»: una traduzione dell’autore messa a fronte della prima traduzione francese realizzata e pubblicata nel 1980. L’autore s’ interroga sulle ragioni della scarsa diffusione di questa piccola, ma intensa, raccolta poetica di Sciascia in Francia e in Italia, che invece s’inserisce di diritto nella tradizione dei grandi poeti siciliani, offrendo uno strumento supplementare per apprezzare ancora di più le prose sciasciane. 
Pag. 185-202