L’articolo si configura come un ’rendiconto’ della presenza dell’opera di Leonardo Sciascia in Giappone a partire dalla seconda metà degli anni ’70 dello scorso secolo fino ad oggi. Basato sull’analisi del quadro paratestuale, sia verbale (traduzioni, prefazioni, saggi, interviste, fascette) che iconografico (le sovraccoperte delle traduzioni in volume), il contributo mira a far luce sull’interesse che la narrativa sciasciana ha suscitato fra gli studiosi e i lettori giapponesi nel corso degli anni, e sui modi in cui l’autore racalmutese è stato letto e studiato in questo lontano contesto culturale, così profondamente diverso, eppure, ad un tempo, così ‘familiare’. L’articolo è corredato da tre riproduzioni nel testo (pp. 332, 358 e 360) e dalle Tavole XI-XVI (inserto fuori testo a colori).
Pag. 325-374
FALIERO SALIS, Leonardo Sciascia in Giappone: una ricognizione tra contesto e paratesto
FALIERO SALIS, Leonardo Sciascia in Giappone: una ricognizione tra contesto e paratesto