SALVATRICE GRACI, Repertorio dei corrispondenti di Leonardo Sciascia nella Biblioteca della Fondazione Sciascia. Lettere G-H, aggiornamento 2018

SALVATRICE GRACI, Repertorio dei corrispondenti di Leonardo Sciascia nella Biblioteca della Fondazione Sciascia. Lettere G-H, aggiornamento 2018

Anche nell’ottavo volume di Todomodo (2018) continua la collaborazione tra la Biblioteca della Fondazione Sciascia, l’Associazione Amici di Leonardo Sciascia e la casa editrice Leo S. Olschki, per divulgare il repertorio delle lettere dei corrispondenti di Leonardo Sciascia conservate all’omonima Fondazione di Racalmuto. Ai numeri registrati negli anni passati, si aggiungono adesso i nominativi di 343 corrispondenti con la lettera G e H che porta a 2073 i nomi elencati (dalla A alla H). Ammontano invece a 935 le nuove immissioni (lettere, cartoline, biglietti). Consolidate alle 5342 elencate a fine 2017, il totale complessivo (dalla A alla H) giunge a 6277 unità. Il repertorio registra nomi dei mittenti, lingua utilizzata nei documenti, numero delle missive che compongono i vari carteggi e gli estremi cronologici. L’obiettivo 2019 è di ordinare e rendere accessibile l’elenco dei corrispondenti di Sciascia con le lettere I, J, K, L. 
Pag. 377-392 

FALIERO SALIS, Bibliografia delle opere di Leonardo Sciascia in lingua giapponese

Si presenta il corpus sciasciano in lingua giapponese, costituitosi in un arco di tempo che va dal 1976 (o, cedendo il passo al cinema, dal 1968) fino agli anni Duemila, preceduto da poche righe prefattive: 14 traduzioni, tra romanzi, racconti e pagine saggistiche; una monografia; 6 contributi critici su rivista; una lunga intervista; diversi ‘microtesti’ inseriti in opere dedicate alla letteratura o più generalmente alla cultura italiana del secondo Novecento; ‘voci’ enciclopediche; ricordi; un ulteriore ‘indizio di presenza’ filtrato da 4 racconti filmici. 
Pag. 393-400