Leonardo Casalino, Come una morte modifica un contesto. L’af- faire Moro di Leonardo Sciascia (Franco Corleone)

Leonardo Casalino, Come una morte modifica un contesto. L’af- faire Moro di Leonardo Sciascia (Franco Corleone)

Pag. 423

Rosario Castelli, Contraddisse e si contraddisse: Le solitudini di Leonardo Sciascia (Roberta De Luca)

Pag. 424

Davide Dalmas, Saggisti senza ‘saggio’: Natalia Ginzburg, Franco Fortini, Leonardo Sciascia (Francesco Bonfanti)

Pag. 426

Matteo Di Gesù Sciascia, la letteratura, la mafia. Una lettura dei Mafiosi (Francesco Bonfanti)

Pag. 427

Andrea Le Moli, La teologia negativa di Leonardo Sciascia (Mas- simo Naro)

Pag. 427

Flavia Matitti, Storie di «padri e figli». Fausto Pirandello, Leonar- do Sciascia e l’ombra di Luigi Pirandello (Lavinia Spalanca)

Pag. 428

Cormac ó Cuilleanáin, Dramatic reflections on crime fiction: Some theatrical moments in Il giorno della civetta (Sara Spagnuolo)

Pag. 429

Júlio Pimentel Pinto, Crimes do texto, crimes verdadeiros: a máfia na voz de Leonardo Sciascia (Luis Fernando Beneduzi)

Pag. 430

Inga Pohn-Lauggas, Die Zeitlose Tragödie der Macht: Vierzig Jahre Affaire Moro (Albertina Fontana)

Pag. 431

Anna Stella Poli, «Manzoni non è un pettegolezzo». Ginzburg, Pomilio, Sciascia.(Laura Parola)

Pag. 432

Carmen Saggiomo, De Gide à Leonardo Sciascia: un avatar italien de Nathanaël (Lise Bossi)

Pag. 433

Marilin Soares Sperandio, Sérgio Ricardo, Fernandes de Aquino, Carolina Camargo, Em defesa de uma sustentabilidade social com fundamento na ética da alteridade: uma reflaxão literària da obra Portas abertas de Leonardo Sciascia (Luis Fernando Beneduzi)

Pag. 434

Giuseppe Traina (a cura di), Il punto sulla scrittura di Leonardo Sciascia. I. Esordi, documenti, immagini, nuove prospettive metodologiche (Andrea Verri)

Pag. 435

Segnalazioni

Pag. 437