Il saggio si prefigge di essere un resoconto delle traduzioni in inglese delle opere di Leonardo Sciascia nell’arco degli ultimi cinquant’anni, a partire dal contesto del mercato attuale delle traduzioni di romanzi in Europa e passando per quello della traduzione della letteratura italiana in inglese dagli anni 1930, fino al resoconto delle traduzioni in inglese delle opere di Sciascia. La traduzione letteraria del resto attraversa confini sia politici che linguistici, con lo scopo ideale di attrarre e arricchire la cultura che l’accoglie. Nel caso dello scrittore siciliano l’ ‘arte’ del tradurre si applica ai suoi romanzi e racconti (e racconti-inchiesta) e si confronta con la difficoltà, propria di ogni traduzione, di riproporre nella lingua d’arrivo lo stile di chi ha scritto e il suo universo interiore, così complesso nel caso di Sciascia.
Pag. 231-254
GILLIAN ANIA, The Englished Sciascia: Translations 1960-2010
GILLIAN ANIA, The Englished Sciascia: Translations 1960-2010